La storia dei re Magi è una leggenda che nasce molto lontano, in terre esotiche, ricche di tradizioni e si miscela con altre storie più recenti, tradizioni anche di casa nostra, per giungere, tra storia, realtà, religione e fantasia, sin qui in Italia, a Milano.
I tre misteriosi personaggi sono menzionati nel Vangelo di Matteo che parla dei Magi che dall'Oriente arrivarono a Gerusalemme, alla ricerca del nuovo nato, Re dei Giudei. Questi ricchi signori, portavano in dono oro, incenso e mirra.
Gaspare, Baldassare e Melchiorre sono i loro nomi e uno di questi aveva la pelle scura. Studiosi di astronomia, sciamani legati al culto degli astri, sacerdoti del dio protettore di tutte le creature, sono, dopo 2000 anni, ancora venerati e la leggenda narra che i loro resti mortali portati a Costantinopoli, giunsero fino a Milano in un'arca e depositate nella chiesa di Sant'Eustorgio.
Sfortunatamente qualche tempo dopo, intorno all'anno 1100, le reliquie furono trafugate e trasportate a Colonia, dove fu costruita la Basilica.
Solo agli inizi del secolo scorso, il Cardinal Ferrari, riuscì ad ottenere parte delle ossa, che potrete venerare nel tabernacolo sopra l'altare dei Magi.
La Basilica di Sant' Eustorgio è molto particolare: per cui vi consigliamo una visita. Oltre al Museo, la necropoli sotto il pavimento della stessa chiesa, la lunga storia piena di fascino e ricca di fede, ha una stranezza, che racchiude un significato molto profondo: al posto della croce, sul campanile, noterete una stella, quella dei re Magi ad otto punte.
Wilma Zanelli