La bagna cauda ha il potere di socializzare i commensali. Sapete quali sono le sue origini?
Il piatto per eccellenza della tradizione piemontese, sulle cui origini si formulano varie ipotesi che vedono colonie di saraceni insediatisi in Val Maira, ebrei commercianti confinati nell'alto Cuneese, mercanti provenienti dalla vicina Provenza.
Il piatto è rito contadino preparato nel periodo vendemmiale e invernale, ma non disdegnato dai proprietari terrieri langaroli e monferrini e, addirittura, dalla corte dei Savoia.
La tecnica di preparazione parte dalla dissalatura delle acciughe, alla selezione delle verdure invernali.
Anche le ricette hanno diverse varianti, a molti piace con la panna da cucina, la noce e gli immancabili peperoni, il tutto innaffiato da un rosso corposo.
Che acquolina!