Molina Aterno, un piccolo borgo di 350 anime, della provincia dell'Aquila, sito a 500 metri sul livello del mare, è un luogo che riesce ad attrarre i tanti foodies con le sue specialità gastronomiche.
Gnocchi al tartufo o al ragù e ranocchie fritte. Il tartufo d' Abruzzo viene coltivato in tutta la regione ed il suo sapore e profumo intenso lo rendono un alimento prestigioso e raffinato. La Valle dell'Aterno, di cui fa parte Molina Aterno, è una zona in cui si può trovare e gustare il tartufo nero pregiato, oltre a quello bianco pregiato, il nero invernale e quello estivo o scorzone. Il paese, che fa anche parte delle "Terre dello Zafferano Dop" vi prenderà per la gola.
Ad un paio di chilometri, invece, troverete Castelvecchio Subequo, con i suoi 800 abitanti, che vi affascinerà per quell'alone spirituale e misterioso legato al Genius Loci. Nell'aria si respira una grande spiritualità, sarà dovuta al passaggio di S. Francesco d'Assisi e la reliquia delle stimmate conservata nel suo convento, alle reliquie di S. Agata e la fonte miracolosa, oppure alla guarigione attribuita per mano di Celestino V, ma il borgo ha qualcosa che spinge ad elevare lo sguardo. Noi, di Gusto Italiano, lo chiamiamo "Genius Loci", lo spirito del luogo.
Wilma Zanelli Viaggia con Gusto.