"Ci sono cose che funzionano solo col passaparola, parole sussurrate, parole magiche che salvano, che accarezzano. Parole che conducono a luoghi, parole che scrivono itinerari, viaggi come questo. Grosseto, why not?" Così si apre la guida turistica " i 28 paesi del grossetano" edita da Gusto Italiano, curata a quattro mani, da Andrea Busso e Wilma Zanelli. che ringraziano la bell'Italia ammirata dal mondo, attratto dalla sua bellezza. Una bellezza da difendere, proteggere, conservare e mai dissipare. E questa penisola dalla forma insolita, che tutto il mondo c'invidia, da alcuni anni, ormai, viene messa dagli autori sotto la lente d'ingrandimento e descritta in mille particolari, a volte nuovi e diversi.
I "28 paesi del grossetano" è la guida turistica, dalla copertina rigida, che vuole offrire, tra le tante proposte già in commercio, un ulteriore spunto di visita e viaggio nella provincia di Grosseto, che diventa una scoperta piacevolissima con i suoi 28 motivi per visitarla: uno per località.
Tra le curiosità citiamo Montieri, paese diventato celebre anche a livello nazionale, per il progetto "Case da un euro" con cui il Comune vendeva immobili abbandonati al costo di 1 euro, al fine di rivalorizzare il territorio. L' iniziativa, avviata nel 2016, ha portato alla vendita di circa 15-20 case.
Tra le tristi e funeste pagine di storia, ricordiamo il naufragio della Costa Concordia e le 32 vittime di quella tragica notte del 2012. A Giglio Porto sul Molo Rosso, una targa commemorativa cita tutti i nomi delle povere vittime. Proprio quella circostanza, diede luogo ad uno strano genere di turismo: il dark tourism, associato alle tragedie che portano visitatori a scattarsi selfie, nei luoghi teatro di morte.
E per concludere ultima chicca: Semproniano ospita il "Centro rapaci minacciati" al fine di reintrodurli in natura.
"Nelle prossime settimane", confermano gli autori "verrà pubblicato il calendario di "Sorseggialibri" evento dedicato anche ai pigri della lettura, che tra degustazioni e musei, castelli e green o dark tourism, storia e curiosità illustrerà i punti salienti della guida turistica, stimolando il lettore, ad intraprendere una prossima gita fuori porta, per vivere l'esperienza del borgo accogliente di 3000 abitanti con 70 strutture ricettive e 25 ristoranti e l'Ulivo della Strega, oppure la vita al Museo del Medioevo e del Rinascimento.
Per chi non possa partecipare all'evento, suggeriamo il volume di 273 pagine, in distribuibuzione da Amazon.
Natasha