Professionisti della ristorazione con la “P” maiuscola: i maître, i sommelier, camerieri, chef, aiuto chef, cuochi sanno quanto siano importanti le divise da lavoro.
Per questo la divisa non dev’essere solo bella ma anche comoda e performante a cominciare dal capo più importante: la giacca. In cucina, come in sala, la giacca è un elemento che rende eleganti e professionali.
In cotone bianco o nero per la cucina, con un taglio e un tessuto più prezioso e delicato per la sala, meglio chiara di giorno e scura di sera, accompagnata da una camicia con taglio classico o moderno, bianchissima, con le maniche dai polsini con gemelli.
La camicia rappresenta il giusto complemento per esaltare ogni divisa, spesso abbinata ad una cravatta o un papillon e la pochette in tinta.
A completare l'outfit un paio di pantaloni neri per la cucina (a quadrotti o righe per i cuochi più giovani) e un modello più curato, con o senza risvolto, per il personale sala e poi grembiuli, gilet e foulard per le donne.
E se la scelta di colori, tessuti, modelli può essere affidata al gusto personale, l'obbligatorietà del mantenere la divisa ordinata e pulita, un aspetto generale in perfetto english stile, è assolutamente d'obbligo.
Pena il licenziamento.