Nel 2006 nasce a Barolo, in un'antica cantina vicino all'omonimo Castello, il Museo dei Cavatappi.
Sono pezzi autentici, antichi, provenienti da tutto il mondo: 500 esemplari di cavatappi realizzati a partire dalla seconda metà del 1600.
Le 19 sezioni del museo raccontano nascita ed evoluzione di questo utensile semplice, ma utilissimo e ricco di storia e di curiosità.
Partendo dai ‘‘cavatappi sospesi’’ e dalla nomenclatura, la visita porta ad ammirare esemplari semplici a ‘‘T’’ realizzati in diversi material e poi cavatappi decorativi e figurativi, ma anche tascabili, pubblicitari, a tema animale ed erotico, in miniatura per profumi e medicinali.
C'è poi, una sezione per i cavatappi preziosi, realizzati dai migliori artigiani con materiali pregiati.
Non poteva esser scelto luogo più adatto per allestire un museo dedicato a quest'oggetto.
Il paese di Barolo, terra delle Langhe, patrimonio dell' Unesco, nel quale si produce l'omonimo vino, uno dei più importanti, ambasciatore all'estero, della qualità made in Italy.
Le foto sono solo indicative, appartengono ad una collezione privata, estranea al museo.
Wilma Zanelli