Estate: tempo di viaggi e vacanza.
Villaggi, borghi, località si preparano all'assalto agostano dei viaggiatori ed estimatori dello slow tourism. Anche Novara e la sua provincia, con 88 comuni, è pronta. Che cosa offre il novarese? Ne parliamo con Andrea Busso coautore della guida turistica "Novara e la provincia" Edizioni Gusto Italiano.
L'intervista insolita, tra le onde del lago, proverà ad illustrare percorsi e luoghi fuori dal classico itinerario.
"Nebbiuno, paese di 1800 abitanti, a 922 metri sul livello del mare, luogo amato dai Visconti e dalla Regina Margherita, è meta dei foodlovers, che potranno godere, di Sagre anche durante tutto il resto dell'anno.
A giugno la Sagra della fragola, quella della polenta e della castagna ad ottore, mentre in date definite di anno in anno di svolgono: la sagra della Transumanza, con centinaia di bovini che tornano a valle dai pascoli montani, eventi collaterali ed enogastronomici. Infine la festa della Madonna della Neve con il piatto tipico del territorio: il tapulone, carne d'asino marinata col vino rosso, gorgonzola locale e toma del Mottarone.
A #Cameri, 28 chilometri dal Lago Maggiore, che vanta la coltivazione del riso, più a settentrione del pianeta, si svolge il Palio medievale con corsa degli asini.
Infine a Pella, sul lago d'Orta, c'è il monumento agli scalpellini, mestiere molto diffuso in passato, nelle cave di granito bianco di Alzo. E poi "aggiunge Andrea mentre un'onda sospinta da un barchino, schiaffeggia i suoi pantaloni", c'è il borgo di Mandello Vitta, il più piccolo della provincia, con i suoi 200 abitanti, che ha saputo regalare al mondo una bella rarità: una coppa di vetro del IV secolo, all'interno di un sarcofago.
La coppa, oggi al Museo archeologico di Milano, ha su una scritta che recita così: "Bevi e vivrai a lungo" ovvero: "Bibe, vivas multis annis".
Chiudiamo con la ormai classica frase dei due autori: "Viaggiate con Gusto". Gusto Italiano, s'intende.
Natasha - Luxuryfoodandjob.com