Nuovi concetti del dining: ormai il processo è inarrestabile e la curiosità alimenta la richiesta.
Anche le Compagnie di crociera sono attente all'evoluzione. Infatti, una delle più grandi Compagnie, la MSC Crociere, per andare incontro alle esigenze del cliente, ha progettato un innovativo concetto di ristorazione, nelle navi di nuova generazione.
Le prime due città galleggianti, saranno 11 nuove mega-unità ad entrare in servizio, a partire da quest'anno, avranno un nuovo concetto di dining altamente flessibile e una scelta di pacchetti “food” prenotabili in qualsiasi momento, sia prima dell'imbarco, sia a bordo.
Sarà possibile cenare come e quando si desidera, con una gamma ancora più ampia di ristoranti tematici internazionali.
I crocieristi potranno godersi al meglio la navigazione, collocando le cene sulla base dei loro impegni quotidiani, mantenendo l’approccio classico, con due opzioni di turni serali a un tavolo riservato ed il servizio personalizzato offerto dallo stesso cameriere che li conosce per nome, in base alle loro preferenze, anche allo stesso tavolo, con gli stessi vicini di tavolo, ogni sera.
I punti di ristoro più informali invece saranno a disposizione di tutti gli ospiti per 20 ore al giorno, con una vasta gamma di piatti preparati al momento.
E poi ci saranno “cucine a vista”, secondo il trend attuale del design di ristorazione: per rendere il pasto una vera esperienza sensoriale, permettendo ai clienti di vedere, pregustare attraverso i profumi seguendo minuto per minuto gli chef nel lavoro della cucina “galleggiante”.
Per avvicinarsi al concept dei grandi ristoranti degli chef stellati del mondo, ci sarà anche il “tavolo dello chef”, progettato per coloro che cercano una vera esperienza gastronomica.
E poi il ristorante Kaito Teppanyaki in cui gli ospiti potranno sedersi presso uno dei quattro punti ristoro, guardando gli chef cucinare sui fuochi di una griglia a vista.
E che dire dello Steakhouse Americano: in cui i crocieristi sceglieranno la loro bistecca preferita direttamente dalla vetrina e ne seguiranno la preparazione.
Ed ora concediamoci un'altra esperienza culinaria all’Asian Market Kitchen dello Chef nippo-americano Roy Yamaguchi, con tre diversi ristoranti. Il Fusion Restaurant affacciato sul mare che propone un menu à la carte ricco di piatti gourmet, il Sushi Food Bar e il Ristorante Teppanyaki.
Chiudiamo l'elenco delle esperienze sensoriali con l' Ocean Cay, il caratteristico ristorante specializzato nella proposta di frutti di mare, con piatti di pesce in stile americano, ma con tocco mediterraneo e piatti d'autore: lo Stone Crabs, tipico granchio piatto prelibato nella zona di Miami, un delizioso branzino proveniente dalle acque del Mediterraneo e spaghetti alle vongole casalinghi.
Wilma Zanelli